Io non odio il mio paese ma non so dire se lo amo, non lo so più. Però quando sento affermazioni in cui si afferma di non provare nessun orgoglio per il proprio paese provo un dispiacere profondo. Evidentemente, anche se non lo amo, in questo paese ci deve essere qualcos'altro. Poi dovremmo una volta per tutte chiarire cosa diavolo significa il termine QUESTO PAESE; quale paese? Tutto intero? Il sud ne fa parte? E' paese per gli altri abitanti del paese o solo una palla al piede?
Napoli era una capitale, in questo paese è soltanto l'emblema del disfacimento e della spazzatura (come la Sicilia del resto). Andiamo avanti: c'è una bellezza del nord, delle ville venete del Palladio e una bellezza di serie b della reggia di Caserta o del duomo di Monreale? C'è una bellezza italiana qualcosa di cui, contrariamente alla affermazione iniziale, possiamo andare orgogliosi? Oppure l'enorme deficit sociale ed economico ci permette di dire che una cosa è l'arte e un'altra il paese in cui si trova?
L'affermazione è terribile proprio in questo senso perchè dietro il "mancato orgoglio" arrivano al seguito quelli che ci stanno comprando fregandosene altamente sia dei libri che delle biblioteche. Noi diamo loro l'alibi morale che negli altri paesi non esiste! La cultura è un meccanismo fragilissimo e i poteri non l'hanno mai considerato concretamente un valore primario per il semplice fatto che per il 90 per cento dei "paesani" essa è estranea...nella migliore delle ipotesi regionale del nord dove coi danè qualcosa si riesce a fare. Ritengo che questo argomento dovrebbe essere trattato molto più ampiamente sui blog e con meno ipocrisia, metterò comunque un link sul mio blog perchè non si sa mai, qualcuno potrebbe cominciare ad usare la blogosfera per parlare di altro.
Nessun commento:
Posta un commento
La moderazione è stata eliminata , ciò significa che lascio passare qualsiasi cosa anche se non corrisponde al mio pensiero.